Электронная библиотека

  • Для связи с нами пишите на admin@kursak.net
    • Обратная связь
  • меню
    • Автореферат (85)
    • Архитектура (159)
    • Астрономия (98)
    • Биология (768)
    • Ветеринарная медицина (58)
    • География (346)
    • Геодезия, геология (240)
    • Законодательство и право (712)
    • Искусство, Культура,Религия (668)
    • История (1 079)
    • Компьютеры, Программирование (413)
    • Литература (407)
    • Математика (177)
    • Медицина (922)
    • Охрана природы, Экология (272)
    • Педагогика (496)
    • Пищевые продукты (82)
    • Политология, Политистория (258)
    • Промышленность и Производство (373)
    • Психология, Общение, Человек (676)
    • Радиоэлектроника (71)
    • Разное (1 244)
    • Сельское хозяйство (428)
    • Социология (321)
    • Таможня, Налоги (174)
    • Физика (182)
    • Философия (411)
    • Химия (413)
    • Экономика и Финансы (839)
    • Экскурсии и туризм (29)

Методичка по Итальянскому языку

Итальянский язык методичка!

INDICE

Il passato prossimo …………………………………………………………..4

Esercizi di fissazione…………………………………………………………6

L’imperfetto………………………………………………………………….12

Esercizi di fissazione………………………………………………………….13

Imperfetto/ Passato prossimo…………………………………………………15

Il trapassato prossimo………………………………………………………….24

Esercizi di fissazione………………………………………………………….26

Canzoni………………………………………………………………………..34

IL PASSATO PROSSIMO

ПРОШЕДШЕЕ ЗАКОНЧЕННОЕ ВРЕМЯ

Avere, essere (в presente)        +                   participio passato

(причастие прошедшего времени смыслового глагола)

↓

-are → -ato: comprato

-ere → -uto: venduto

-ire → -ito: finito

ho             mangiato

hai            mangiato

ha             mangiato

abbiamo   mangiato      la pizza

avete        mangiato

hanno       mangiato

sono andato/a

sei    andato/a

è      andato/a

siamo andati/e     all’estero

siete   andati/e

sono  andati/e

 

  1. Avere / essere
AVERE ESSERE
 Все переходные глаголы (глаголы, от которых можно задать вопрос «что», напр. читать, писать…(что?)).

Ho guardato questo film.

Hai comprato il biglietto?

Maria ha pagato 30 euro per il viaggio.

Глаголы нецеленаправленного движения:

Viaggiare, camminare, passeggiare, ballare, guidare,

 

Все возвратные глаголы (alzarsi, svegliarsi…)

Mi sono alzato/a               ci siamo alzati/e

Ti sei alzato/a                    vi siete alzati/e

Si è alzato/a                        si sono alzati/e

 

Глаголы целенаправленного движения:

andare, venire, uscire, tornare, rimanere, partire, ecc.

Глаголы нахождения на месте:

Essere, stare, restare, rimanere.

Глаголы изменения состояния:

Nascere, crescere, diventare, ingrassare, dimagrire, morire, ecc.

 

 

Глаголы, употребляемые в 3л.ед. и мн.ч.:

Piacere, accadere, capitare, succedere, bastare, mancare, servire, ecc.

 

Глаголы, причастия от которых НУЖНО ЗАПОМНИТЬ

Вспомогательный глагол   essere Вспомогательный глагол   avere
Essere- stato: Sono stata a Mosca

venire – venuto: Sono venuta in Italia

rimanere – rimasto: Sono rimasta a casa

scendere – sceso: Sono scesa dal treno

succedere – successo

 

 

Avere – avuto: Ho avuto molti problemi

decidere – deciso: Ho deciso di andare a Roma

chiudere – chiuso: Ho chiuso la finestra

fare – fatto: Ho fatto molte cose interessanti

leggere – letto: Ho letto molti libri

prendere – preso: Ho preso il treno

mettere – messo: Ho messo i miei soldi in banca

spendere – speso: Ho speso molti soldi

scrivere – scritto: Ho scritto una lettera

chiedere – chiesto: Ho chiesto l’informazione

dire – detto: Non ho detto tutto

bere – bevuto: Ho bevuto molto alla festa

aprire – aperto: Ho aperto il conto

 

ESERCIZI DI FISSAZIONE

1  Rispondete alle domande in modo affermativo.

  1. a) Hai mangiato? Hai dormito? Hai camminato molto? Hai riposato? 2. Hai studiato? Hai passeggiato? Hai viaggiato in treno? Hai lavorato molto? 3. Stamani sei uscito/a? Sei stato/a in Italia? Ieri sei restato/a a casa? Sei andato/a al concerto? 4. Sei nato/a a Nizhnij Novgorod? Sei tornato/a tardi? Sei passato/a da Giovanni? Sei andato/a alla festa? 5. Sei venuto/a in autobus? Sei salito/a a piedi? Sei sceso/a in ascensore? Sei andato/a in centro? Sei stato/a al mercato?
  2. b) Avete mangiato al ristorante? Avete bevuto? Avete scritto? Avete letto molto? 2. Avete dormito bene? Avete avuto molto da fare? Avete studiato? 3. Avete viaggiato in treno? Avete camminato molto? Avete lavorato molto? Avete riposato? 4. Stamani siete usciti/e presto? Siete stati/e in Italia? Ieri siete restati/e a casa? Siete andati/e alla festa? 5. Siete venuti/e in autobus? Siete tornati/e tardi? Siete andati/e in centro? Siete stati/e al cinema?

2  Traducete in italiano usando il passato prossimo (ausiliare avere).

  1. a) Я поел. Я выпил. Ты поел. Ты выпил. Мы поели. Мы выпили. 2. Они писали. Они читали. Ты писал. Ты читал. Я писала. Я читала. 3. Ты сделал. Он сделал. Мы сделали. 4. Ты сказал. Ты сказала. Вы сказали. 5. Они работали. Я работала. Он работал. 6. Он смеялся. Они смеялись. Мы смеялись. 7. Я не смог. Я не захотел. Ты не смогла. Ты не захотела. Они не смогли. Они не захотели. 8. Я открыл. Я закрыл. Мы открыли. Мы закрыли. Он открыл. Он закрыл. 9. Ты почистил. Ты вымыл. Он почистил. Он вымыл. Они почистили. Они вымыли. 10. Я увидел. Я услышал. Он увидел. Он услышал. Вы увидели. Вы услышали.
  2. b) Ты включил. Ты выключил. Они включили. Они выключили. Я включила. Я выключила. 2. Я взял. Я отдал. Он взял. Он отдал. Мы взяли. Мы отдали. 3. Ты спросила. Ты ответила. Я спросил. Я ответил. Вы спросили. Вы ответили. 4. Я выбрал. Он выбрал. Мы выбрали. 5. Я купил. Я продал. Они продали. Они купили. Ты купила. Ты продала. 6. Он обещал. Они обещали. Вы обещали. 7. Они нашли. Они потеряли. Мы нашли. Мы потеряли. Я нашел. Я потерял. 8. Я подумал. Он подумал. Мы подумали. 9. Он преподавал. Он выучил. Мы преподавали. Мы выучили. Ты преподавала. Ты выучила. 10. Мы начали. Мы закончили. Я начал. Я закончил. Они начали. Они закончили.

3 Traducete in italiano usando il passato prossimo (ausiliare essere).

  1. Я был. Ты была. Мы были. 2. Он родился. Он умер. 3. Вы пошли. Вы пришли. Ты пошла. Ты пришла. Я пошел. Я пришел. 4. Он уехал. Он вернулся. Мы уехали. Мы вернулись. 5. Я приехала. Я приехал. Они приехали. 6. Ты вошел. Ты вышел. Ты вошла. Ты вышла. Мы вошли. Мы вышли. 7. Они поднялись. Они спустились. Он поднялся. Он спустился. Я поднялась. Я спустилась. 8. Я остался. Ты осталась. Они остались. 9. Это произошло. 10. Это закончилось.

4 Traducete in italiano usando il passato prossimo (verbi riflessivi).

  1. Я заснула. Я проснулась. Он заснул. Он проснулся. 2. Вы ошиблись. Ты ошиблась. Я ошибся. 3. Мы встретились. Мы поздоровались. Мы познакомились. Они встретились. Они поздоровались. Они познакомились. 4. Я разделся. Я оделся. Он оделся. Он разделся. Они оделись. Они разделись. 5. Он помылся. Она помылась. Они помылись. 6. Вы развлекались. Вы заскучали. Я заскучала. Я развлекалась. Ты заскучала. Ты развлекалась. 7. Я встал. Вы встали. Ты встала. 8. Я заболел. Он заболел. Они заболели. 9. Я женился. Я вышла замуж. Мы поженились. 10. Он разозлился. Она разозлилась. Они разозлились. 11. Я обиделась. Я обиделся. Они обиделись. 12. Он простудился. Она простудилась. Мы простудились. 13. Они посмотрели друг на друга. Мы посмотрели друг на друга. Вы посмотрели друг на друга. 14. Мы обнялись. Мы поцеловались. Они обнялись. Они поцеловались. Вы обнялись. Вы поцеловались. 15. Мы попрощались. Вы попрощались. Они попрощались.

 

5  Completate il testo con le forme del passato prossimo.

L’estate scorsa io (essere) _____________ a Venezia. (Partire)_____________ alla fine di luglio e (restare) ________________ lì due settimane. Prima di partire (prenotare)___________ una camera in un albergo vicino a Piazza S. Marco. Quando (arrivare) _______________, (andare)________________ subito in albergo. Poi (mangiare) ______________ in una trattoria tipica. (Visitare)______________ le chiese e i musei e (vedere) _______________ moltissime altre cose.

In agosto noi, cioè la mia famiglia ed io, (decidere)_____________di andare in campagna. (Partire)____________presto, ma già  dopo circa 10 chilometri (trovare) _______________ traffico sull’autostrada, così  (decidere)______________ di prendere la strada statale.

Dopo un’oretta (vedere) _______________ un posto tranquillo, ideale per un picnic. (Parcheggiare)_______________ la macchina e (cominciare)______________ a preparare tutto, ma proprio in quel momento (arrivare)______________ un pullman pieno di ragazzini e così  la pace (finire) _______________. Infatti (cominciare)_______________ a sentire la radio, a cantare, a giocare a palla e a fare tanto rumore che (preferire)_____________ andare via.

(Vedere)______________ altri posti, ma tutti pieni di gente. Allora, (pensare)_________ di andare al ristorante e, dopo un paio di chilometri, mia moglie (vedere)_____________ una trattoria. (Entrare)___________, ma purtroppo neanche là  (trovare)______________  posto: tutto prenotato! Cosà  (ritornare) ________________in città . Alle due (arrivare )___________ a casa nostra e (fare) ____________ il picnic sul balcone.

 

6  Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo (verbi transitivi e intransitivi).

  1. a) Alla festa (noi / cantare) una canzone e (noi / suonare) il pianoforte. 2. Il nonno (mangiare) tutta la torta, e poi (dormire) male. 3. Io (perdere) il portafoglio. 4. Loro (arrivare) in ritardo. 5. Non (io / capire) quello che (tu / dire); puoi ripetere, per favore? 6. (Io / avere) l’influenza e (stare) a letto tutta la settimana. 7. Silvio (andare) in un centro commerciale e (comprare) un regalo per la sua fidanzata. 8. Mia sorella (invitare) gli amici a casa. Loro (venire), (mangiare) e (bere) tutto, e poi (andare) via. 9. (Tu / fare) molti errori, non (studiare) abbastanza. 10. Che cosa (voi / regalare) a Giulia per il suo compleanno? 11. Ieri sera mia nonna (tornare) tardi perché (essere) in discoteca con gli amici.
  2. b) Dove (voi / stare) in vacanza? — (Noi / stare) al mare. 2. (Tu / avere) paura? 3. Mio padre (essere) molte volte in America. 4. (Tu / fare) tutto da sola. (Tu / essere) brava! 5. Ieri, quando (io / uscire), (dimenticare) di mettermi i pantaloni. 6. A che ora (tornare) Laura e Luisa? 7. Povere ragazze, non (loro / avere) neppure un attimo di riposo. 8. (Noi / mettere) in ordine la stanza e (pulire) il tappeto. 9. Ieri per la strada (io / incontrare) un mio vecchio amico. 10. Laura (prendere) l’autobus sbagliato. Allora (scendere) dall’autobus e (andare) a piedi. 11. Non (io / fare) in tempo a passare da te. (lo / avere) molte cose da fare. 12. (Io / portare) il cane a passeggiare nel parco. 13. Piero ieri (restare) a letto fino a mezzogiorno. Poi (fare) colazione e (tornare) di nuovo a letto.

с) 1. Mio nonno (mordere) il nostro cane. 2. Tutti (noi / partire) per le Maldive, il nonno e il cane (restare) soli in casa. 3. Mia moglie (spendere) tutto il mio stipendio in cosmetici. 4. Io (decidere) di divorziare. 5. (Io / andare) in ufficio a piedi perché (loro / rubare) la mia macchina. 6. Io (prendere) l’ascensore, tu invece (scendere) a piedi. 7. Quando il nonno (morire), (lasciare) tutti i soldi al suo pappagallo. 8. (Io / fare) colazione alle otto e poi (andare) di corsa in ufficio. 9. Io (scrivere) una lettera ai miei genitori. 10. Il mio struzzo (scappare); (voi / vedere) dove (andare)? 11. Ieri (piovere) tutto il giorno. 12. Mia figlia (nascere) in agosto. 13. Mario (raccontare) una barzelletta, ma nessuno (ridere). 14. Oggi non (io / andare) in ufficio: (stare) a casa e (leggere) un giallo di Marinina. 15. Che (succedere)? (Io / sentire) un rumore strano.

7  Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo (verbi transitivi, intransitivi e riflessivi).

  1. Mario (andare) al bar, (bere) un caffè e poi (tornare) a casa. 2. Mario e sua sorella (uscire) in giardino e (raccogliere) i fiori. 3. Lui (spogliarsi) e (farsi) la doccia. 4. Laura (sbagliarsi). 5. Non mi (piacere) affatto quello che (tu / dire). 6. Uno sconosciuto (avvicinarsi) e mi (chiedere) una sigaretta. 7. La bambina (vedere) un ragno e (spaventarsi). 8. Anna e Laura (tornare) a casa, (togliersi) il cappotto e (cucinare) il pranzo. 9. (Noi / restare) a casa tutto il giorno. 10. (Loro / comprare) una nuova casa, perché (guadagnare) molto. 11. (Noi / incontrarsi) alla fermata. 12. A che ora (partire) il treno per Milano? 13. Tania (essere) a Venezia. Venezia le (piacere) molto. 14. Tania (visitare) Venezia e (vedere) tutti i suoi monumenti. 15. Mia madre (svegliarsi) alle otto e poi (svegliare) mia sorella. Io invece (svegliarsi) un’ora dopo, (farsi) la barba e (fare) colazione. 16. Mia sorella (lasciare) il lavoro perché (ammalarsi). Io invece non (ammalarsi). 17. Luisa (entrare) in casa e (togliersi) il cappotto. 18. Lei (finire) di studiare e (lavarsi) i capelli. 19. (Io / chiudere) il libro, (spegnere) la luce e (addormentarsi). 20. I nostri vicini (chiedere) un prestito alla banca e (comprare) una macchina nuova. 21. (Noi / arrivare) sulla spiaggia, (spogliarsi) e (fare) il bagno. 22. Anna (essere) in vacanza a Rimini, ma non (divertirsi) affatto. 23. Io e mia moglie (scegliere) le tende per il salotto. 24. Mia sorella (vestirsi), (pettinarsi), (truccarsi) e poi (uscire).

 

8  Aprite le parentesi mettendo i verbi nel passato prossimo:

Milano, 25 gennaio

Cara Marcella,

non ci sentiamo da alcuni mesi ormai, ma in questi ultimi tempi (avere) _______________ davvero molto da fare e da organizzare. Ora finalmente (trovare) _______________ un pò di tempo per scrivere, quindi ti racconto cosa (fare) ________________ in questo periodo. Come vedi ora abito a Milano. (Laurearsi) _______________ nel giugno scorso e, dopo la laurea, (partire) _______________ con alcune amiche per fare un giro d’Europa: (noi, andare) _______________ in Austria, Germania, Danimarca e Norvegia; (arrivare) _______________ fino a Capo Nord e poi (tornare) _______________ verso sud, passando dalla Svezia. (Essere) _______________ una vacanza bellissima come puoi immaginare! (Divertirsi) ________________ un mondo e (incontrare) _______________ tantissima gente. Devo dire che in Svezia (succedere) _______________ una cosa davvero strana! In un ostello di Stoccolma, dove (dormire) ______________ per 2 notti, (conoscere) _______________ un gruppo di italiani. (Passare) ________________ un paio di giorni con loro e io… beh… (innamorarsi) _______________ di Salvo, uno dei ragazzi del gruppo, un siciliano che lavora qui a Milano. Ora (tu, capire) _______________ perché (venire) _______________ a vivere qua. Quando (tornare) _______________ dalla vacanza (cominciare) _______________ a cercare lavoro in questa città, per stare vicino a Salvo. Alla fine (riuscire) _______________ a trovare un posto come traduttrice-interprete alla Fiera di Milano, (fare) _______________ le valigie e (trasferirsi) _______________ qui. Che ne pensi? (Essere) _______________ una decisione importante per me, ma sono contenta di essere qui con Salvo.

E tu che fai? Come va? Scrivimi presto e raccontami di te.

Baci.

Carolina

 

9  Completate  il brano con il passato prossimo

Un giorno Maria e Carlo (volere) ____________ andare da qualche parte il fine settimana. Dopo una lunga discussione (scegliere) ____________  a Venezia. (Partire) ____________ alle 6 di mattina con il treno. Il viaggio non (essere) ____________ noioso, perché (incontrare) ____________ altri ragazzi stranieri e (parlare)____________ con loro del più e del meno. (Arrivare) ____________ alla stazione di Venezia alle 11. Poi (prendere) ____________ il traghetto per Piazza San Marco. Qui (vedere) ____________ le meraviglie della città, e poi Carlo (volere) _____________ visitare una mostra di quadri, Maria invece (decidere) ____________ di guardare le vetrine dei negozi e alla fine del suo giro (comprare) ____________ qualche souvenir.

Alle 14 (pranzare, loro) ____________ in una trattoria tipica della città. (Mangiare) ___________ molto bene, ma (spendere) _____________ molto. Dopo il pranzo (girare) ___________ Venezia in gondola e il gondoliere (cantare) ____________ per loro “O sole mio”. Il giro (essere) ____________ molto piacevole e quando (scendere) ____________ dalla gondola (ringraziare) _____________ e (salutare) ______________ l’uomo.

La sera Maria e Carlo non (uscire) ____________ , (andare) ____________ a letto presto. Maria (leggere) ____________ un pò, invece Carlo (addormentarsi) ____________ subito.  Il giorno dopo i ragazzi (volere) ____________  andare a vedere le due isole vicino a Venezia, ma non (potere) ____________ farlo perché i soldi (finire) ____________ . I due giovani (partire) _____________ da Venezia alle 4 di pomeriggio, il ritorno a casa (essere) ______________ un pò triste, ma pieno di ricordi. Maria (dire) ____________ a Carlo che il viaggio __ (piacere) ______________ tanto e che vuole tornare a Venezia ancora una volta.

 

10  Ricostruite il testo precedente (senza guardarlo) usando le frasi seguenti

Maria e Carlo volere andare da qualche parte, scegliere Venezia

partire alle 6

non essere noioso, incontrare altri ragazzi, parlare

arrivare alla stazione, prendere il traghetto

vedere le meraviglie, (Carlo) volere visitare, (Maria) decidere di guardare, (loro) comprare qualche souvenir

pranzare, (loro) mangiare, spendere

girare Venezia in gondola, cantare

essere  piacevole, scendere, ringraziare, salutare.

(loro)non uscire, andare a letto

Maria leggere, Carlo addormentarsi

i ragazzi volere andare a vedere, non potere farlo, i soldi finire

partire da Venezia, essere triste

Maria dire, il viaggio piacere, volere tornare

 

IMPERFETTO

ПРОШЕДШЕЕ ВРЕМЯ НЕСОВЕРШЕННОГО ВИДА

 

parlare leggere dormire
parlavo

parlavi

parlava

parlavamo

parlavate

parlavano

leggevo

leggevi

leggeva

leggevamo

leggevate

leggevano

dormivo

dormivi

dormiva

dormivamo

dormivate

dormivano

 

VERBI AUSILIARI

avere essere
avevo

avevi

aveva

avevamo

avevate

avevano

ero

eri

era

eravamo

eravate

erano

 

 

VERBI IRREGOLARI NELL’IMPERFETTO

Bere – bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano

dire – dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano

fare – facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano

porre – ponevo, ponevi, poneva, ponevamo, ponevate, ponevano

tradurre – traducevo, traducevi, traduceva, traducevamo, traducevate, traducevano

trarre – traevo, traevi, traeva, traevamo, traevate, traevano

 

 

ESERCIZI DI FISSAZIONE

 

11  Completate il testo con i verbi all’imperfetto.

I Romani a tavola

Il pasto principale dei Romani ______________ (essere) la cena: ______________ (mettersi) a tavola dopo il bagno alle terme e ______________ (continuare) a mangiare fino a tardi. Nelle case dei ricchi, nella sala da pranzo non ______________ (esseci) sedie ma tre letti intorno al tavolo, sui quail i Romani ______________ (sdraiarsi) per mangiare.  ______________  (stare) sempre di lato, ______________ (tenere) con la mano sinistra il piatto e con la destra ______________ (prendere) il cibo: non ______________ (usare) nè la forchetta nè il coltello perché uno schiavo ______________ (tagliare) carni e verdure prima di servirle.

La cena ______________ (cominciare)  con l’antipasto – “gustatio”-, poi c’era il pasto vero e proprio, che ______________ (avere)  tre portate.  ______________ (loro- finire) con il dessert – “secundae mensae” – a base di frutta fresca e secca, dolci e formaggi. Mentre ______________ (cenare), i Romani ______________ (gettare) sul pavimento lische di pesce, ossa, bucce di frutta: alla fine della cena gli “scoparii”  ______________ (pulire) tutto. I grandi banchetti ______________ (durare) molte ore: mentre ______________ (mangiare) e ______________ (bere), i Romani ______________ (chiacchierare) e ______________ (divertirsi).

 

12 Completate il testo con i verbi all’imperfetto.

L’anno prossimo … le vacanze separate!

Gianna e Umberto, sposati da 15 anni, sono appena tornati da una vacanza in Sardegna. Completa i loro commenti con i verbi.

 

Gianna dice:

Il posto ______________ (essere) troppo turistico.  ______________ (esserci) così tante persone che in spiaggia noi non ______________ (riuscire) a stare tranquilli. E così io ______________ (rimanere) tutto il giorno sul terrazzo dell’albergo e ______________ (annoiarsi).  ______________ (fare) così caldo che non ______________ (potere) stare al sole. Per non parlare della sera! ______________ (bisognare) fare la fila per entrare in ristoranti carissimi… Una vacanza orribile!!!

 

Umberto dice:

______________ (essere) in una bellissima località alla moda.  ______________ (esserci) tanta gente simpatica e ogni giorno ______________ (chiachierare) con persone diverse.  Io______________ (passare) tutto il giorno in spiaggia, ______________ (prendere) il sole e ______________ (fare) il bagno con gli amici. Il tempo ______________ (essere) bellissimo. La sera , poi, mi ______________ ( piacere) andare nei ristoranti più famosi  . .. è vero , ______________. (spendere) un pò di più ma ______________ (mangiare) così bene!

Una vacanza favolosa!!!!

 

13 Completate il brano con l’imperfetto dei verbi tra parentesi:

Una casa al mare

Alcuni anni fa, un nostro amico (avere)____________ una  casa vicino al mare, dove (noi – andare) ____________ spesso d’estate. Quella casa (essere) ____________ piccola, ma molto carina e comoda. La mattina (noi, fare) ____________ il bagno, (sedersi) ____________ al sole, (giocare) _____________ a palla. Verso le due (io, mangiare) _____________ qualcosa e dopo (riposarsi) _____________ un pò. Il pomeriggio (stare) ____________ tutti insieme nel giardino, (parlare) ____________ del più e del meno, a volte (io, leggere) _____________ qualche libro mentre gli altri (fare) ____________ delle passeggiatte sulla spiaggia. Più tardi, (noi, ricevere) ____________ degli amici che (abitare) ____________ vicino, (cenare) ____________ tutti insieme e, dopo cena, (uscire) ____________. Quando (esserci) ____________ la luna e il cielo (essere) ____________ chiaro e pieno di stelle, (stare) ____________ fuori casa fino a tardi, passeggiando lungo la spiaggia.

 

IMPERFETTO/ PASSATO PROSSIMO

 

14 Completate con l’imperfetto o il passato prossimo dei verbi tra parentesi:

  • Ieri, mentre Piero (andare) ____________ a scuola, (trovare) ____________ un portafoglio.
  • Paola (venire) ____________ a trovarci ieri sera, mentre (noi – cenare) ____________.
  • Ieri (fare) ____________ bel tempo, così (noi – prendere) ____________ la moto e (andare) ____________ al mare.
  • Mentre il professore (parlare) ____________, gli studenti (non stare) ____________ attenti.
  • (Io – parlare) ___________ al telefono, quando la mamma (torare) ____________ dal lavoro.
  • Ieri (lei – avere) _____________ molti compiti da fare, così (non potere) ____________ vedere il film alla TV.
  • Mentre i bambini (giocare) ___________ in giardino, io (preparare) ____________ il pranzo.
  • Maria (parlare) ____________ con suo fratello, quando il postino (suonare) ____________ il campanello.
  • Mentre Luisa (stare) ____________ al balcone, (vedere) ____________ un incidente.
  • Mentre il papà (leggere) ____________ il giornale, i ragazzi (rompere) ____________ il vetro della finestra.

 

15 Costruite le frasi secondo il modello:

(io – essere) a casa quando (venire) i miei amici è Ero a casa quando sono venuti i miei amici.

  • Mentre (lei – ascoltare) la musica, (io – leggere) un libro di Dacia Maraini.
  • Ieri sera alle 8 (noi- essere) a casa.
  • (Noi – entrare) in macchina e (partire) subito.
  • Mentre (io – aspettare) l’autobus, (vedere) un vecchio amico.
  • Ogni volta che (loro – venire) a casa (portare) qualcosa al bimbo.
  • Quando (telefonare) Luca (io – dormire).
  • Ricordo bene: il Capodanno dell’anno scorso (voi – essere) all’estero.
  • Ieri sera Sofia (lavorare) fino a mezzanotte!

 

16 Completate il testo che segue con l’imperfetto e il passato prossimo:

“(Essere) ____________ un mattino di marzo. (Noi – partire) ____________ da Milano molto presto, verso le 7. All’inizio il tempo (essere) ____________ molto bello. Non (esserci) ____________ nemmeno una nuvola in cielo. I ragazzi (sentirsi) ____________ molto felici perché (loro – volere) ____________ visitare Pisa già da molto tempo. Anche il paesaggio (essere) ____________ bellissimo. Dopo un po’, però, (cominciare) ____________ a piovere. La pioggia (andare avanti) ____________ per ancora due ore. Quando (arrivare) ____________ a Pisa (piovere) ____________ ancora. La città (essere) ____________ quasi vuota; (esserci) ____________ solo pochi turisti. Ma anche così deserta (sembrare) ____________ molto bella, forse un pò malinconica…”

 

17 Completate il testo mettendo i verbi fra parentesi al passato prossimo o all’imperfetto

Stamattina, quando (vedere, io) _______________ Luigi alla stazione di Roma (fare) _______________ bel tempo. Noi due (avere) _______________ molta fame ma i bar (essere) _______________ chiusi. Allora (domandare, io) _______________ a Luigi perché la gente non (lavorare) . Mi (rispondere) _______________ che il 15 agosto (essere) _______________ un giorno festivo. Alcuni minuti dopo (arrivare, noi) _______________ a casa mia e io (fare)  subito la doccia e (andare) _______________ a riposarmi dal caldo perché (essere) _______________ un po’ stanco. Più tardi la sera (uscire, noi) _______________ insieme.

In discoteca (incontrare, noi) _______________ tante ragazze italiane che (ballare) _______________ e (ridere) _______________. Lisa, la più bella di tutte (prendere) _______________ la mia mano e mi (chiedere) _______________ di ballare. Ma io (conoscere) _______________ Lisa già da bambina e (sapere) _______________ che (essere) _______________ una ragazza troppo stravagante per me. Allora (dire, io) _______________: “No grazie! Non so ballare! Prendi Luigi!”

 

18 Completate il testo mettendo i verbi fra parentesi al passato prossimo o all’imperfetto

Da giovane (andare, io) _______________ a letto molto tardi la sera e (dormire) _______________ ogni fine settimana fino alle dieci.

Un sabato, però, (alzarsi, io) _______________ presto, (aprire, io) _______________ le finestre e (vedere, io) _______________ che (fare) _______________ bel tempo. Quando (preparare, io) _______________ la colazione e (leggere) _______________ il giornale (chiamare) _______________ mia sorella: “Ciao Luigi, andiamo in città?”

Alcuni minuti dopo (arrivare, noi) _______________ in centro e (vedere) _______________ che quasi tutti i turisti (mangiare) _______________ panini e (bere) _______________ la Coca Cola.

Tutti gli anni la città (essere) _______________ piena di turisti. L’anno scorso mia sorella (uscire) _______________ ogni sera con un turista di Barcellona. Loro (essere) _______________ molto felici e (andare) _______________ spesso al cinema per baciarsi al buio! Che scandalo!

 

19 Completate il testo mettendo i verbi fra parentesi al passato prossimo o all’imperfetto

Ieri mattina Lisa (aprire) _______________ le finestre e (accendere) _______________ la luce. Poi (prendere) _______________ il caffé e (mangiare) _______________ una brioche. Mentre (leggere) _______________ il giornale, (entrare) _______________ sua sorella.

Alle otto loro (uscire, loro) _______________ insieme e Lisa (chiudere) _______________ la porta. (Aspettare, loro) _______________ l’autobus alla fermata quando (arrivare) _______________ un amico con un motorino. Lisa (chiedere) _______________: “Facciamo un giro in motorino?”. Ma Luigi (rispondere) _______________: “Mi dispiace, non è possibile!” Il motorino (essere) _______________ senza benzina, perché Luigi non (avere) _______________ mai i soldi. Allora, le ragazze (cominciare) _______________ a piangere e anche Luigi (essere) _______________ molto triste. Poco dopo, Luigi (dire) _______________: “Va bene, proviamo se il motorino funziona anche senza benzina.”

Brum, brum, brum! Che chiasso! Mentre Luigi (provare) _______________ ad accendere il motore (arrivare) _______________ due Carabinieri. Loro (interrompere) _______________ subito le attività di Luigi e (spegnere, loro) _______________ il motorino di Luigi.

 

20  Completate il testo mettendo i verbi fra parentesi al passato prossimo o all’imperfetto

I FUTURISTI

I futuristi (amare) _______________ la velocità, (odiare) _______________ la tradizione, (deplorare) _______________ la pastasciutta, non (sopportare) _______________ i musei e le accademie. Per questo (scrivere) _______________ le parole in libertà, (progettare) _______________ palazzi come grattacieli e (dipingere) _______________ quadri in movimento, come Le mani del violinista.

 

21  Completate il testo mettendo i verbi fra parentesi al passato prossimo o all’imperfetto

Quando (essere, io) _______________ bambina, non mi (piacere) _______________ molte verdure, e non mi piaceva (piacere) _______________ la carne;  (amare) _______________ mangiare la frutta e la pasta. Un giorno, però, (assaggiare) _______________ gli asparagi e mi (piacere) _______________ moltissimo.

Quando (abitare, io) _______________ in Italia, (vivere) _______________ in un piccolo paese noioso. Quando (venire) in America (innamorarsi) _______________ della vita più veloce e varia.

Quando (conoscere, io) _______________ mio marito, (essere) _______________ ancora una studentessa, e anche lui (essere) _______________ ancora a scuola. Io (finire) _______________ la scuola prima di sposarmi, lui (essere) _______________ ancora uno studente quando noi (sposarsi, noi) _______________.

 

22  Completate il testo mettendo i verbi fra parentesi al passato prossimo o all’imperfetto

Marilena, che è argentina e abita in un piccolo paese vicino a Lleida, racconta la sua storia.

“Era iniziata malissimo. Mio marito è ingegnere ed era stato chiamato qui in Catalogna per un posto di lavoro. (venire, noi) _______________ in Catalogna insieme ai nostri bambini, ma nel frattempo l’azienda che (dovere) _______________ dargli l’impiego è fallita. (vivere, noi) _______________ malissimo per un anno. Finalmente lui (trovare) _______________ un posto come camionista e io  (cominciare) _______________ a lavorare in una fabbrica. I bambini hanno imparato bene il catalano perché ogni giorno (andare) _______________ alla scuola materna e (avere) _______________ molti amici. Mio marito, però, (essere) _______________ sempre lontano, io (ritornare) _______________ a casa la sera tardi e così non (potere, noi) _______________ mai stare con i nostri bambini. (sapere, io) _______________ che per loro (essere) _______________ importante avere i genitori vicini è così  (decidere, io) _______________ di lasciare la fabbrica. (cercare, io) _______________ un’occupazione meno impegnativa per avere più tempo per i miei figli. (trovare, io) _______________ lavoro come cameriera in un albergo: inizio presto la mattina e finisco nel primo pomeriggio, così posso passare più tempo con i miei bambini. Abbiamo meno soldi ma siamo tutti più felici.”

 

23  Completate il testo mettendo i verbi fra parentesi al passato prossimo o all’imperfetto

Cara Sabina,

come stai? Scusami se non ti (rispondere) _______________ subito, ma ieri (avere) _______________ una giornataccia e per tutto il giorno non (potere) _______________ usare il computer. Senti che cosa mi  (succedere) _______________. Siccome (dovere) _______________ essere in ufficio alle 8:30 per una riunione importante, (alzarsi) _______________ presto. La giornata (iniziare) _______________ subito male: mentre (uscire) _______________ dalla doccia, (scivolare) _______________ e (battere) _______________ il gomito. Poi, mentre (preparare) _______________ la colazione, il barattolo della marmellata (cadere) _______________ e (rompersi) _______________ in mille pezzi: (esserci) _______________ marmellata ovunque! Siccome (essere) _______________ in ritardo, (prendere) _______________ la macchina per fare prima. (esserci) _______________ un traffico tremendo ma, per fortuna, (arrivare)_______________ in ufficio proprio mentre la riunione (stare) _______________ cominciando. Nel pomeriggio (dovere) _______________ preparare dei documenti urgenti ma il computer (avere) _______________ un virus e non (potere) _______________ usarlo fino alle 5. E in più, per tutto il giorno (avere, noi) _______________ problemi con le linee telefoniche perché (esserci) _______________ un guasto in tutta la zona. E per finire, quando (uscire, io) _______________ dall’ufficio, sulla macchina (trovare) _______________ una multa per divieto di sosta. Insomma, una giornata veramente da dimenticare, proprio un venerdì 17.

Ci sentiamo presto per organizzare una cena, va bene?

Un bacione.

Sara.

 

24  Completate questo testo coniugando i verbi tra parentesi scegliendo tra il passato prossimo e l’imperfetto

Giacomo (nascere)_______________ il 4 marzo, giovedì. (Essere) _______________ un giorno caldo e (esserci) _______________ una luce così chiara e uniforme sulla città che (sembrare) _______________.. un giorno di primavera. Subito dopo la nascita la madre, Silvia, (volerlo) _______________ vedere e (tenerlo) _______________ un pò con sè. Il bambino (essere) _______________ grande e (avere) _______________dei capelli lunghi e  neri, come quelli di un cantante rock. Per fortuna (essere) _______________ tranquillo  e non (piangere) _______________ .

Mentre Silvia (trovarsi) _______________ all’ospedale , il padre, Piero , (essere) _______________ al lavoro  e (aspettare) _______________ nervoso una telefonata dall’infermiera. Appena (arrivare) _______________ la buona notizia (alzarsi) _____________, (smettere) _______________ di lavorare ed (uscire) _______________ di corsa per  andare  a  vedere la moglie e il figlio. Per strada (fermarsi) _______________ a comprare un mazzo dei fiori e una scatola di cioccolatini.

Quando finalmente (arrivare) _______________ all’ospedale (salire) _______________ le scale di corsa e, per la confusione, (entrare) _______________ nella stanza sbagliata, dove non (accorgersi) _______________ che la donna che (stare) _______________ nel letto non (essere) _______________ sua moglie. Le (andare) _______________ vicino per baciarla, ma quando (vedere) _______________ che la pancia (essere) _______________ ancora grossa e che la donna (essere) _______________ bionda, e non castana come Silvia, (scusarsi) _______________ e, imbarazzato, (uscire) _______________ dalla stanza. La moglie (trovarsi) _______________ in quella accanto e Giacomo (essere) _______________ lì con lei, addormentato nella culla.  Piero (piangere) _______________ di commozione, mentre Silvia (ridere) _______________ perché (essere) _______________ la prima volta che vedeva suo marito così confuso.

25 Traducete in italiano: passato prossimo о imperfetto?

  1. Я был дома весь день. 2. Почему ты не пошел работать? 3. Сегодня шел дождь в течение двух часов. 4. Пока шел дождь, я спал. 5. Что вы ели в ресторане? 6. В молодости я жил в Милане. 7. Я жил в Милане шесть лет. 8. Сколько раз ты был в Италии? 9. Когда ты позвонил, я принимал душ. 10. Кто был на вечеринке? — Были Андреа, Никола и другие, которых ты не знаешь. 11. Я не пошел работать, так как был болен. 12. Кот открыл холодильник и съел мясо, предназначенное для обеда. 13. Ты уже читал эту книгу? 14. Когда она вошла, она сразу поняла, что мы говорили о ней. 15. Вчера мы были в кино. 16. Я десять лет работал на этой фирме. 17. В воскресенье вечером в десять часов мы были еще в пути. 18. Сегодня утром я хотел выйти из дома, но начался дождь. 19. Вчера мой телефон не работал. 20. Мы их ждали час, потом ушли. 21. Моя сестра говорила по телефону со своим женихом целый час. 22. Мне были нужны деньги, и я пошел к банкомату. 23. После вечеринки на кухне было полно грязной посуды. 24. Когда я пришел, уже никого не было. 25. Поездка длилась три часа.

26  Coniugate i verbi tra parentesi: imperfetto о passato prossimo? (Aspetto dell’azione: risultato / processo о condizione.)

  1. a) Giorgio ieri non (andare) a lavorare, perché (avere) la febbre. 2. Laura e Giovanna non (venire) alla nostra festa, perché non (conoscere) l’indirizzo. 3. Tua moglie negli ultimi tempi (imbruttire) molto. 4. L’esercizio (essere) difficile e io non lo (finire). 5. Il dott. Melani (sentirsi) male, e (chiamare) un’ambulanza. 6. Io e mia moglie ieri sera (essere) stanchi, così (rimanere) a casa. 7. Mia sorella (buttare) via il mio computer, perché secondo lei non (servire) a niente. 8. Mio nonno (essere) una persona seria e (amare) la precisione: infatti (nascere) nel 1900 e (morire) nel 1950. 9. Non (io / prendere) l’ombrello, perché non mi (servire): infatti (esserci) il sole. Più tardi invece (cominciare) a piovere, ma io per fortuna (essere) già a casa. 10. Ieri (essere) una bellissima giornata: (sembrare) quasi primavera. 11. Per strada oggi (io / vedere) una donna che (somigliare) moltissimo alla mia ex insegnante di pianoforte, quella che (suicidarsi) l’anno scorso. 12. Il mio treno (essere) in ritardo, e così per passare il tempo (io / fare) alcune telefonate. 13. (Noi / andare) a comprare il dentifricio, ma il negozio (essere) chiuso. 14. Il tuo struzzo (ingrassare): che cosa (mangiare)? 15. Quando (tu / essere) più giovane, gli occhiali non ti (servire). 16. Il nonno (ammalarsi); il dottore (dire) che non è grave, ma noi per sicurezza (organizzare) già i funerali. 17. (Voi / essere) alla festa di Elisabetta? – Sì, (essere) una bellissima serata, (noi / divertirsi) un mondo. 18. (Essere) una bella serata, perciò (noi / pensare) di fare due passi. 19. (Io / pensare) di arrivare in tempo, invece (io / fare) tardi. 20. (Tu / comprare) il pane, per caso? — No, non (avere) i soldi. 21. Mia sorella (mettersi) a dieta, e (dimagrire) di venti chili. 22. Quando (io / lavorare) in banca, (avere) un buono stipendio. 23. Il nonno (dire) a tutti di essere poverissimo, invece dopo la sua morte (noi / scoprire) che (avere) un milione di dollari sotto il materasso. 24. Quando il prof. Garbati (entrare) in classe, (lui / accorgersi) che non (avere) più la parrucca. Quel giorno infatti (esserci) un forte vento. 25. La minestra non mi (piacere), e perciò non la (finire). 26. Ti (piacere) la minestra? – Sì, la (prendere) due volte. 27. (Noi / andare) a vedere l’ultimo film di Woody Alien, ma non ci (piacere). 28. Il film non ci (piacere), così noi (andare) via alla fine del primo tempo. 29. Quella giacca (costare) troppo, per questo non la (io / comprare). E poi non mi (piacere) molto. 30. Che bella macchina (tu / comprare)! Chissà quanto (costare)!
  2. b) Coniugate i verbi tra parentesi: imperfetto о passato prossimo? (Durata dell’azione: azione finita / azione non finita.)
  3. Quando (noi / entrare) in casa, la mamma (apparecchiare) la tavola. 2. Ieri sera ti (noi / aspettare) fino a mezzanotte: perché non (venire)? 3. I miei nonni (essere) sposati per cinquant’anni, poi (divorziare). 4. Mentre (io / parlare), il mio struzzo mi (ascoltare) in silenzio. 5. Stamani (io / aspettare) l’autobus per mezz’ora. Quando (io / arrivare) alla fermata, alcune persone (aspettare) già da una decina di minuti. 6. Il volo (durare) due ore: (fare) bel tempo e a bordo non (esserci) terroristi. 7. Mentre il professore (spiegare) l’uso dei tempi in italiano, alcuni studenti (addormentarsi). 8. Mia zia (rimanere) chiusa in ascensore tutta la settimana. 9. Ieri mia sorella (occupare) il bagno dalle dieci del mattino alle cinque del pomeriggio. 10. Quando (io / arrivare) in ufficio, il direttore mi (aspettare) già da circa mezz’ora. Non (sembrare) molto contento. 11. I nostri vicini (cantare) e (ballare) per tutta la notte. 12. Giorgio (essere) a letto con l’influenza tutta la settimana. Il medico lo (visitare) alcune volte. 13. L’anno scorso (io / lavorare) per un mese come interprete. 14. Lunedì scorso (esserci) lo sciopero dei mezzi pubblici. 15. Dal 1973 al 1980 in Italia (esserci) la crisi economica. 16. Dott. Melani, scusi se non La (io / ricevere) subito, ma quando Lei (arrivare) io (essere) occupato. 17. Ieri, mentre (io / lavare) la macchina, (cominciare) a piovere. 18. L’aereo (atterrare) alle sette, e alle otto e un quarto i passeggeri (essere) ancora in fila per la dogana. 19. Si accomodi, dott. Melani; da molto tempo (desiderare) conoscerLa. 20. L’altra sera (io / andare) al ristorante cinese, ma (sentirsi) male dopo la prima portata.

 

TRAPASSATO PROSSIMO

ПРЕДПРОШЕДШЕЕ ВРЕМЯ

Essere, avere (в imperfetto)         +       participio passato (причастие прошедшего          времени смыслового глагола)

 

ero

eri

era

 

partito/a

avevo

avevi

aveva

 

mangiato

eravamo

eravate

erano

 

partiti/e

avevamo

avevate

avevano

 

mangiato

 

 

Un giallo in TV

Giorgio, appassionato di gialli, racconta a Paolo l’ultimo film poliziesco che ha visto, la sera prima, alla TV.

Paolo: Sei uscito ieri sera, Giorgio?

Giorgio: No, Paolo, non sono uscito, perché non avevo voglia: ero molto stanco.

P: Che cosa hai fatto a casa?

G:  Ho visto un bel film alla televisione.

P: Che film hai visto?

G:  Un film poliziesco.

P: Ah, vado pazzo per i gialli. Qual era il titolo e chi era il regista del film?

G:  Non lo so, perché quando ho acceso il televisore il fim era già cominciato e la polizia cercava un assassino che andava in giro di notte ad uccidere donne giovani e belle.

P: E come le uccideva?

G:  Le uccideva con una calza di seta che stringeva intorno al loro collo. Quando ho cominciato a vedere  il film ne aveva già uccise tre con questo sistema.

P: Com’è finito il film? Chi era l’assassino?  La polizia è riuscita a scoprirlo?

G:  Non lo so. È un mistero.

P: Perché è un mistero?

G:  Perché alle dieci e mezza è andata via la luce e quando è ritornata , dopo  circa un quarto d’ora, il film era gia finito e sullo schermo c’era la pubblicità delle calze da donne… “Mistero”.

Esercizio sulla comprensione:

  1. Giorgio è appasionato di       gialli

cavalli

sport

  1. Giorgio non è uscito perche non aveva    tempo

la macchina

voglia

  1. Giorgio era molto stanco

malato

preoccupato

  1. Alla TV ha visto un film          western

d’avventura

poliziesco

  1. Quando ha acceso il televisore il film era già a metà

era già cominciato

era già finito

  1. L’assassino uccideva le sue vittime di sera

di notte

di mattina

  1. L’assassino uccideva donne giovani e brutte

vecchie e brutte

gliovani e belle

  1. Alle dieci e trenta mancata l’acqua

mancato il gas

mancata la luce

  1. Sullo schermo c’era la pubblicita delle calze da uomo

da bambino

da donna

 

Questionario:

  • Perché Giorgio non aveva voglia di uscire ieri sera?
  • Che film ha visto alla TV?
  • Perché non sa il titolo del film?
  • Chi cercava la polizia?
  • Che cosa faceva, di note, l’assassino?
  • Come uccideva le sue vittime?
  • Perché Giorgio non sa come è finito il film?
  • Che cosa è successo alle dieci e trenta?
  • Quando è tornata la luce, sullo schermo che c’era?
  • Che cosa presentava la pubblicità?

27 Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo о al trapassato.

  1. a) Quando (io / arrivare) a casa, la nonna (preparare) già il pranzo. 2. La donna (entrare) nella camera di suo figlio perché voleva vedere se lui (addormentarsi). 3. Ieri Anna era molto stanca, perché la notte prima non (dormire). 4. Quando Giulia (sapere) che suo marito la (tradire), lo (lasciare) subito. 5. (Io / uscire) appena, quando tu mi (telefonare). 6. Il professore (dovere) ripetere la spiegazione, perché alcuni studenti non (capire). 7. Quando (noi / arrivare) all’aeroporto, il nostro aereo (partire) già. 8. Quando (noi / conoscersi), tu non (finire) ancora l’università. 9. Giulia non conosce Londra, perché purtroppo non ci (essere) mai. 10. A Giulia (piacere) molto Londra; non ci (essere) mai.
  2. b) L’ultima volta che Anna (venire) a casa nostra, (io / notare) che (lei / cambiare) pettinatura. 2. Quando (noi / entrare) nel teatro, il primo atto (cominciare) già. 3. Oggi finalmente Giovanni mi (rendere) il libro che gli (io / prestare) due mesi fa. 4. (Io / incontrare) il padre di Giovanni: com’è vecchio! L’ultima volta non mi (sembrare) così vecchio. 5. Adriano (trovare) il suo ombrello nel posto in cui lo (lasciare). 6. Ieri (noi / regalare) alla nonna un computer; lei (desiderare) sempre un computer. Anch’io (desiderare) sempre un computer, ma nessuno me lo (regalare). 7. Oggi avevo voglia di parlare con qualcuno, e così (telefonare) a mia zia. (Io / dimenticare) che lei (morire) due anni fa. 8. Prima di oggi non (io / essere) mai al circo. 9. Giulia non (essere) mai a Firenze; ci andrà il mese prossimo. 10. (Io / leggere) il libro che mi (tu / consigliato), ma non mi (piacere). 11. Quando (arrivare) i soccorsi, l’uomo (morire) già. 12. Ieri non (io / venire) al cinema con voi, perché (vedere) già quel film.
  3. c) Gianni mi ha detto che (tornare) dalle vacanze due giorni fa. 2. Ho letto sul giornale che i termini per l’iscrizione al concorso (scadere) due giorni prima. 3. Ho detto a mia moglie che ieri (io / rimanere) in ufficio per lavoro, invece (giocare) a poker con gli amici. 4. Ieri sera mia moglie non mi ha permesso di uscire, perché la sera prima (io / tornare) tardi. 5. Ieri sera (io / telefonare) a Marco, ma lui non era in casa. 6. Il mio appartamento era in disordine, perché la sera precedente (io / dare) una festa. 7. Giovanni, cosa (fare) venerdì scorso? 8. I miei genitori sapevano del mio arrivo, perché li (avvertire) il giorno prima. 9. I ragazzi hanno molta fame, perché ieri sera non (mangiare) quasi niente. 10. Al mattino i ragazzi avevano molta fame, perché la sera precedente (mangiare) poco.
  4. d) Gianni mi ha chiesto se sapevo dov’era suo fratello, e io gli ho risposto che lo (incontrare) un’ora prima al bar. 2. Stamani ho chiesto ai miei colleghi se ieri sera (esserci) la riunione del comitato di redazione. 3. Quando sono arrivato al giornale, ho chiesto ai miei colleghi se la sera prima (esserci) la riunione del comitato di redazione. 4. Appena sono entrato in casa, (suonare) il telefono. 5. Quando ho acceso la televisione, la partita (finire) da pochi minuti. 6. Ieri al ristorante ho mangiato poco, perché lа volta scorsa (digerire) male. 7. Ieri al ristorante ho mangiato poco, perché la volta precedente (digerire) male. 8. Un mese fa (noi / cambiare) i mobili. 9. L’estate scorsa la mia famiglia (passare) un mese al mare. 10. La ditta ha dovuto ridurre il personale, perché negli ultimi mesi (avere) dei ricavi molto bassi.

 

28  Aprite le parentesi scegliendo la forma giusta del verbo (il passato prossimo, l’imperfetto o il trapassato prossimo)

Ieri (essere) _______________ domenica e Franco (dormire) __________________ fino alle undici, perché la sera prima (andare)_________________ a letto tardi. (Fare) ________________ colazione al bar sotto casa e poi (andare) _______________ da Maria ma non (trovarla) _________________. La madre della ragazza (dire) _________________ che sua figlia (uscire) __________________ già. Allora Franco (tornare) _________________ a casa. (Leggere) _______________ un pò e (rispondere) ________________ ad alcune lettere che (ricevere) ________________ sabato. La sera Franco e Maria (cenare) _______________ insieme e poi (andare) __________________ al cinema. Quando (entrare) _______________, il film (cominciare) ___________________ già da alcuni minuti. Quando (uscire) _______________ dal cinema (fare) _______________ una passeggiata per il centro. Mentre (passeggiare) ________________ (parlare) __________________ degli eventi del film. Poi (incontrare) _________________ alcuni ragazzi e ragazze che (conoscere) _______________ qualche giorno prima, e (andare) __________________ tutti a ballare.

 

29  Completate il testo con i verbi mettendoli nei tempi passati(passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo)

Mi chiamo Francesca. Vi racconto della mia ultima vacanza. Allora, l’inizio dell’estate (essere)__________molto promettente, perciò noi, mia amica Virna ed io, (decidere)___________ di far un viaggio che infatti (programmare)__________ un paio di mesi prima. (Volere) ____________ fare un lungo viaggio in Medio oriente.

Come previsto, il 14 giugno (partire)____________ da Roma all’alba e (dirigersi)_____________ in Sicilia, da dove (dovere)____________ imbarcarci per Tripoli. Il tempo (essere)___________ bellissimo e noi (essere)___________ di buon umore tutte e due. Ma quando Virna (telefornare) _____________ a casa , (sapere)___________ che la sua mamma (ammalarsi)_____________. Così la povera ragazza non (potere)_____________ più proseguire il viaggio ed io (dovere)___________ andare avanti da sola.

Tutto (andare)___________ bene fino a Villa San Giovanni, dopo (dovere)___________ aspettare il traghetto per circa quattro ore . Finalmente qualcuno mi (dire)_____________ che (esserci) ____________ uno sciopero dei lavoratori dei traghetti. Così (rimanere)____________ a Villa San Giovanni fino al giorno dopo. (Dormire) _____________ in una piccola pensione.

Ma il giorno dopo (trovare) _____________ un’altra brutta sorpresa (esserci) ___________ altre persone che (prenotare)_____________ due giorni prima e perciò (avere)____________ il diritto di imbarcarsi prima. Allora, io (aspettare)___________ ancora un giorno e alla fine (decidere)___________ di cambiare i miei progetti e di tornare a casa. Così la mia vacanza in Medio Oriente (trasformarsi)____________ in una breve gita in Sicilia.

 

30 Aprite le parentesi scegliendo tra i tempi passati dell’indicativo (passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo).

I primi giorni in Italia

Marta è una ragazza tedesca. Ecco cosa scrive nel suo diario della sua prima esperienza all’estero dopo essere tornata dall’Italia.

Secondo me, i miei primi giorni in Italia (essere) ________________ molto difficili, soprattutto all’inizio (io, avere) _______________ molti problemi da affrontare, forse perché  non (fare) _______________ mai un viaggio da sola.

Allora, appena (finire) _______________ i miei esami finali, (partire) _______________ da Berlino a Firenze, naturalmente (essere) _______________ molto nervosa, ma dall’altra parte, (essere) _______________ anche molto curiosa e allegra. (Avere) _______________ il mio primo problema in treno. (Arrivare) _______________ il controllore ed io (cercare) _______________ di spiegargli che (prenotare) _______________ un posto in anticipo, ma secondo il mio italiano (lasciare) _______________ molto a desiderare, il signore non mi (capire) _______________ per niente e mi (dire) _______________ di cambiare lo scompartimento con tutte le valigie. Meno male (incontrare) _______________ un altro controllore che (parlare) _______________ il tedesco e gli (raccontare) _______________ del mio problema. E solo quando (riuscire) _______________ a convincerlo, (ritornare) ______________ di nuovo nella prima carrozza dove (potere) _______________ permettermi di rilassarmi un pò.

Quando (arrivare) _______________ a Firenze (essere) ______________ davvero stanca!

Ma proprio in questo momento (cominciare)_______________ i problemi veri, perché (dovere) ______________ fare un sacco di domande sull’Università e sul trasporto pubblico.

Quando finalmente (salire) ______________ in autobus, (accorgersi) _______________ di non conoscere la fermata che mi (servire) _______________, lo (chiedere) _______________ alle persone che (stare) _______________ vicino, ma non mi (capire) _______________. Allora, (volere) _______________ scendere ma  poi (vedere) _______________ che il bus (partire) _______________ già… (Avvicinarsi) _______________ all’autista e gli (spiegare) _______________ più con le mani che con le parole che (volere) _______________ scendere. Mi (rispondere) _______________ qualcosa, ma non (capire) _______________ niente e (scoppiare) _______________ a piangere. Meno male (venire) _______________ fuori che qualcuno dei passeggeri (parlare) _______________ la mia lingua, così (chiedere) _______________ all’autista di fermarsi. Allora, (io, scendere) _______________ ma un minuto dopo (capire) _______________ che le mie valigie (rimanre) _______________ nell’autobus…

Adesso penso che (essere) _______________ un’esperienza davvero indimenticabile ma sono felice di averla avuta.

 

31 Completate la lettera con i verbi al passato prossimo, all’imperfetto, al trappassato prossimo

Cara Sandra,

adesso ti racconto che giornata (io, avere) __________________ un quarto d’ora dopo che tu mi (lasciare) __________________ davanti alla stazione.

Come sai, (io, dovere) __________________ prendere il treno delle 10.30 per Torino. Siccome (avere) __________________ già il biglietto, (andare) __________________ a comprare un giornale e poi (avviarsi) __________________ verso il binario 2, da dove (dovere) __________________ partire il treno. Il treno (essere) __________________ già in stazione e io (essere) __________________ pronta per salire, quando (arrivere) __________________ un ferroviere che (dire) __________________ a tutti che c’ (essere) __________________ dei problemi e che (noi, dovere) __________________ cambiare treno e binario. Quelli che (essere) __________________ già sopra (scendere) __________________ e poi tutti insieme (andare) __________________ al nuovo binario, il 25, che naturalmente (essere) __________________ lontanissimo da quello precedente! Quando alla fine (io, arrivare) __________________ al binario che mi (servire) __________________, (essere) __________________ stanchissima. Ti ricordi quanti bagagli (avere) __________________?

Ma la storia non (finire) __________________ qui. (Noi, stare) __________________ tutti per salire sul nuovo treno, quando un ferroviere ci (chiedere) __________________ dove (noi, dovere) __________________ andare. E quando (lui, sapere) __________________ che (noi, pensare) __________________ di andare a Torino con quel treno, lui (ridere) __________________ per un po’ e ci (spiegare) __________________ che in realtà il treno in questione (dovere) __________________ andare proprio verso la direzione opposta!!! Poi (lui, aggiungere) __________________  che non (sapere) __________________ assolutamente dove (essere) __________________  il treno per Torino. La gente (cominciare) __________________ a innervosirsi, alcuni (mettersi) __________________ a litigare con il ferroviere, altri (andare) __________________ a cercare il capostazione, io invece, stanchissima, (sedersi) __________________ e (aspettare) __________________ notizie.

Dopo 10 minuti (noi, sentire) __________________ una voce che (annunciare) __________________ che il treno delle 10.30 per Torino (stare) __________________ partendo dal binario 2! (Noi, correre) __________________ tutti verso il binario 2 e quando ci (arrivare) __________________, (vedere) __________________ che il treno non c’(essere) __________________ più. Un passante ci (dire) __________________ che (lascaire) __________________ appena la stazione…

Non ti puoi immaginare cosa (succedere) __________________! Una rivoluzione! Ma io non (avere) __________________ nemmeno la forza di parlare. Alla fine alcuni viaggiatori (andare) __________________ a protestare con il capostazione e solo quando (loro, tornare) __________________ (noi, accorgersi) __________________ che (essere) __________________ il primo Aprile! Che stupidi eh? Se ci penso ora mi viene da ridere, ma in quel momento (essere) __________________ pronta a piangere!

Susi

 

32 Completate il testo con i verbi scegliendo tra passato prossimo, imperfetto e trapassato prossimo.

Mi chiamo Stefano. Adesso lavoro tanto e non ho tempo di girare per il mondo. Però, quando (essere) _________________ giovane, mi (piacere) _________________ molto viaggiare. (Andare) _________________ spesso all’estero e i miei genitori non (essere) _________________ molto contenti perché non mi (vedere) _________________ spesso. (Avere) _________________ solo 18 anni quando (decidere) _________________ di fare il mio primo viaggio all’estero. Allora (chiamare) _________________ la mia amica Silvia e le (proporre) _________________ di accompagnarmi. Silvia mi (dire) _________________ che (volere) _________________ andare da qualche parte già da molto tempo. Allora, dopo aver discusso delle varianti, (scegliere, noi) _________________ Londra. Allora, ci (andare) _________________ in aereo. (Essere) _________________ il mio primo viaggio senza toccare i piedi per terra! A dire il vero, (avere, io) _________________ un po’ di paura mentre il portellone dell’aereo (chiudersi) _________________. Poi (calmarsi, io) _________________  e (divertirsi) _________________ per tutto il volo a guardare l’Italia dall’alto: (essere) _________________ così piccola! Mentre (guardare, io) _________________ dalla finestra, Silvia (leggere) _________________ un libro senza condividere la mia emozione. Quando le (chiedere) _________________ perché lei non (essere) _________________ altrettanto emozionata, mi (rispondere) _________________ che (viaggiare) _________________ con l’areo qualche anno prima. Quando (arrivare, noi) _________________ a Londra (essere) _________________ ora di cena. (Avere, noi) _________________ molta fame, ma non (esserci) _________________ ristoranti italiani. (Cercare, io) _________________ di chiedere delle informazioni, ma non ci (riuscire) _________________ perché infatti non (parlare) _________________ inglese molto bene in quel periodo. Alla fine (dovere, noi) _________________ mangiare in un Macdonalds…

Insomma, (essere) _________________ una bella vacanza. Ma purtroppo il nostro viaggio (finire) _________________ abbastanza presto. Dopo circa 4 giorni Silvia (telefonare) _________________ a casa e (sapere) _________________ che suo padre (ammalarsi) _________________. Così, (prendere, lei) _________________ la decisione di tornare. (Fare) _________________ la valigia e (partire) _________________ il giorno dopo ed io (seguirla) _________________ per starle vicino, perché, sinceramente, Silvia mi (piacere) _________________ molto…

 

33 Aprite le parentesi mettendo i verbi ai tempi passati

Paola –  Dove (essere) …………………ieri?

Anna – (Andare) …………………… a trovare mia nonna in campagna.

  1. – Non (sapere) …………………… che tua nonna abitasse in campagna; e tu (crescere) …………………lì?
  2. - Ci (vivere) …………………..fino a tredici anni. (Ricordarsi) ………………… che d’autunno (venire) ………………….. gli amici durante il periodo di caccia e (divertirsi) …………………..ad andare insieme nei boschi, anche per funghi. Sai, a quei tempi non (esserci)………………….nemmeno la luce elettrica nel nostro casolare, eppure (stare) ………………….. ugualmente bene perché di giorno, per esempio, io (giocare) ………………….., (correre) ………………………. con i miei fratelli nell’aia, (aiutare) ………………… la nonna a fare il pane e le classiche torte campagnole. La sera (accendere) …………………….. la luce a gas nella grande cucina, mentre nelle altre stanze (usare) …………………….. le candelle. Spesso (fare)………………….l’arrosto alla brace e il sabato, con gli amici, (mangiare) ………………… insieme e (giocare) …………………a carte fino a notte inoltrata.

Mio fratello Giuseppe (stare, sempre) ………………………. fin da allora, l’intelletuale del gruppo. Infatti lui non (partecipare) ………………… ai giochi, e mentre noi (stare) ………….. insieme lui (leggere)…………… e (sognare) ………………… davanti al caminetto acceso. Che bei tempi!!!

  1. – (Dovere) ………………… essere fantastico… Mi porterai con te la prossima volta?
  2. – Certamente, te lo prometto.

 

Il buio ha i tuoi occhi

Eros Ramazzotti

  1. Ho pensato a te intensamente,
    Ho pensato a te continuamente.
    Ho cercato di riportarti qui,
    da me, con me, con ogni mezzo
    riportarti qui a qualunque prezzo.
    E ho lasciato sempre accese
    luci bianche nella nebbia
    per non perderti di più.
    Quante inutili difese
    io che non volevo cedere.
    Anche adesso che

Ritornello:

il buio ha i tuoi occhi
sono notti che non dormo più
Belli da urlare i tuoi occhi
incredibilmente azzurri ma
sereni quasi mai.
Il buio ha i tuoi occhi
belli come li hai soltanto tu,
come farò a non guardarli più
a non guardarli più.

  1. Ho vissuto te, amando amando
    ho vissuto te, esagerando
    quando penso che, mi nutrivo io
    cosi di te, a grandi morsi
    respiravo te, a grandi sorsi
    e per questo lascio ancora
    le mie orme sulla rabbia
    che non hai inseguito mai
    io da solo e tu da sola
    forse mi dovrei convincere
    Solamente che
    Rit:

La Gatta

Gino Paoli

C’era una volta una gatta

che aveva una macchia nera sul muso

e una vecchia soffita vicino al mare

con una finestra a un passo dal cielo blu

 

Se la chitarra suonavo

la gatta faceva le fusa e una

stellina scendeva vicina vicina

poi mi sorrideva e se ne tornava su.

 

Ora non abito più in la,

tutto è cambiato non abito più in la.

Ho una casa bellissima belissima come vuoi tu.

 

Ma io ripenso a una gatta

che aveva una macchia nera sul muso

e  una  vecchia soffitta vicino al mare

con una stellina, che ora non vedo più.

 

Non capiva che l’amavo

Paolo Meneguzzi

 

Qui seduto sul letto ripenso a noi
a quei giorni che il vento ha portato via
quante sere passate allo stesso bar
con gli amici che adesso non vedo più
il suo sguardo era luce negli occhi miei
la sua voce era un suono dolcissimo
quante volte ho pensato di dirglielo
quante volte ho creduto di farcela.
Ore in macchina a parlare sotto casa sua
si rideva si scherzava e non capiva che

Rit:

non capiva che l’amavo
e ogni volta che soffriva io soffrivo
quante notti ho pianto senza dire niente
perché perché perché perché.
Non capiva che l’amavo
e ogni volta che non c’era io morivo
quante notti ho pianto senza fare niente
e mi nascondevo all’ombra di un sorriso
non capiva che l’amavo.
Il ricordo è una lama nell’anima
un dolore che brucia senza pietà
Il suo nome vivrà nell’eternità
come un segno profondo e indelebile
ore e ore a soffocare tutto dentro me
mi parlava mi guardava e non capiva che.

Rit:

 

Ed ero contentissimo

Tizziano Ferro
Ora che sarai un po’ sola
Tra il lavoro e le lenzuola
Presto dimmi tu come farai ?
Ora che tutto va a caso
Ora non sono più un peso
Dimmi quali scuse inventerai ?

Inventerai che non hai tempo
Inventerai che tutto è spento
Inventerai che ora ti ami un po’ di più
Inventerai che ora sei forte
E chiuderai tutte le porte
Ridendo troverai una scusa
Una in più..

Rit: Ed ero contentissimo in ritardo sotto casa ed io che ti aspettavo
Stringimi la mano e poi partiamo…
In fondo eri contentissima quando guardando Amsterdam non ti importava
della pioggia che cadeva…
solo una candela era bellissima
e il ricordo del ricordo che ci suggeriva
che comunque tardi o prima ti dirò
che ero contentissimo
ma non te l’ho mai detto che chiedevo Dio ancora ancora ancora

Qualche cosa ti consola
Con gli amici il tempo vola
Ma qualcosa che non torna c’ è
C’ è che ho freddo e non mi copro
C’ è che tanto prima o dopo
Convincendoti ci crederai

Ci crederai che fa più caldo
Da quando non mi hai ormai più accanto
E forse è meglio
perché sorridi un po’ di po’ di più
un po’ di più…
Rit:
E il mio ricordo ti verrà a trovare quando starai troppo male
Quando invece starai bene resterò a guardare
Perché ciò che ho sempre chiesto al cielo
È che questa vita ti donasse gioia e amore vero
E in fondo
Rit:

Ed ero contentissimo ma non te l’ ho mai detto
E dentro urlavo Dio ancora  ancora  ancora

 

Qualcosa di grande

Luna Pop

 

Cos’è successo,  sei scappata da una vita che hai vissuto,
da una storia che hai bruciato e ora fingi che non c’è…
Cos’è successo sei cambiata, non sei più la stessa cosa,
o sei ancora quella che, è cresciuta insieme a me?
Cos’è successo sei scappata, e con te anche la mia vita:

l’ho cercata, l’ho cercata e l’ho trovata solo in te!
Rit:

Ma c’è qualcosa di grande tra di noi,
che non potrai cambiare mai, nemmeno se lo vuoi!
Ma c’è qualcosa di grande tra di noi

che non puoi scordare mai, nemmeno se lo vuoi!
Cos’è successo sei caduta, sei caduta troppo in basso

e ora provi a risalire, ma è la fatica che non vuoi!
Cos’è successo la fortuna non ti ha mai abbandonata,
ma ricordati il destino non ti guarda in faccia mai!
Rit:

 

Adesso cosa fai?  Che cosa inventerai,
per toglierti dai guai… dove andrai?
Adesso cosa fai?  Che cosa inventerai?
Puoi fingere di più, di come fai…!
Cos’è successo la tua luce, la tua luce si è oscurata,
con qualcuno che conosco e ti ha portata via da me.
Cos’è successo, la tua stella, la tua stella si è eclissata

e ora provaci dal buio a brillare senza me!
Rit:

Тема необъятна, читайте еще:

  1. Агрохимия методичка на украинском
  2. Учебное пособие по английскому языку для предпринимателей и банкиров

Автор: Александр, 20.12.2014
Рубрики: Разное
Предыдущие записи: РАБОЧАЯ ПРОГРАММА ДИСЦИПЛИНЫ «ФИЛОСОФИЯ И ИСТОРИЯ ОБРАЗОВАНИЯ»
Следующие записи: Ремонт потолка в квартире

Последние статьи

  • Анализ проблем сельского хозяйства и животноводства
  • 3.5 Развитие биогазовых технологий в России
  • Биологическая природа образования биогаза
  • Биотопливо как фактор топливного рынка России
  • Биотопливный фактор в сельском хозяйстве России
  • Британский английский учить онлайн – бесплатно с ouenglish.ru
  • Инновационные направления в генетической и регенеративной медицине
  • ИМПЕЛЛЕРНЫЕ НАСОСЫ
  • Как выбрать бюро переводов. Качество перевода текста
  • Нотариусы в Санкт-Петербурге которые работают в выходные
Все права защищены © 2014 Kursak.NET. Электронная библиотека : Если вы автор и считаете, что размещённая книга, нарушает ваши права, напишите нам: admin@kursak.net